La legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha prorogato al 31 dicembre 2015, nella misura del 65%, la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Nella stessa misura è prevista anche la detrazione per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio.
Dal 1° gennaio 2016 l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale (del 36%) prevista per le spese relative alle ristrutturazioni edilizie.
La legge di stabilità 2015 ha inoltre:
Aumentato dal 4 all’8% la percentuale della ritenuta d’acconto sui bonifici che banche e Poste hanno l’obbligo di operare all’impresa che effettua i lavori
Esteso l’agevolazione ad altre tipologie di interventi. In particolare, dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 si può usufruire della detrazione anche per l’acquisto e la posa in opera di
Schermature solari, nel limite di 60.000 euro
Impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, nel limite di 30.000 euro.
Un’altra novità è stata introdotta dall’art. 12 del decreto sulle semplificazioni fiscali (decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175), che ha eliminato l’obbligo di inviare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate per i lavori che proseguono per più periodi d’imposta.
Infine, altre importanti disposizioni intervenute negli ultimi anni sono:
La modifica del numero di rate annuali in cui deve essere ripartita la detrazione (dal 2011 è obbligatorio, infatti, ripartire la detrazione in dieci rate annuali di pari importo)
L’esonero dall’obbligo di presentazione dell’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica per la sostituzione di finestre, per l’installazione dei pannelli solari e per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
L’eliminazione dell’obbligo di indicare separatamente il costo della manodopera nella fattura emessa dall’impresa che esegue i lavori.
La presente guida descrive i vari tipi di intervento per i quali si può richiedere la detrazione (dall’Irpef e dall’Ires) e riassume gli adempimenti richiesti e le procedure da seguire per poterne usufruire.
Per gli interventi di manutenzione straordinaria tali da poter fruire delle agevolazioni fiscali previste dall’attuale normativa è necessario effettuare la cosiddetta Comunicazione di Inizio Lavori (CIL) per manutenzioni straordinarie e depositarla presso i competenti uffici comunali seguendo le procedure da questi previste.
Tale obbligo scaturisce dal DPR 380 del 2001 e successive modificazioni ed integrazioni.
L’accesso al regime fiscale incentivante di detrazione del 50% per ristrutturazioni ovvero del 65% per interventi volti al miglioramento energetico, stando alle ultime circolari emesse dall’Agenzia delle Entrate, non prevede più l’obbligo di allegazione della pratica edilizia alla restante documentazione (fatture, bonifici, ecc.). Al contempo la pratica edilizia deve sussistere ed essere disponibili per gli eventuali controlli che la stessa Agenzia delle Entrate dovesse decidere di effettuare.
È possibile detrarre dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) una parte degli oneri sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato.
A seguito delle più recenti novità, introdotte dal decreto legge n. 83 del 2012 e dal decreto legge n. 63/2013, i contribuenti possono usufruire delle seguenti detrazioni:
■ per il periodo d’imposta 2013, la detrazione è pari al 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare e tenendo conto, in caso di mera prosecuzione dei lavori, delle spese sostenute negli anni precedenti
■ dal 1° gennaio 2014, la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare.
L’ammontare complessivo della spesa va suddiviso fra tutti i soggetti che l’hanno sostenuta e che hanno diritto alla detrazione.
Se gli interventi realizzati in ciascun anno consistono nella prosecuzione di lavori iniziati in anni precedenti, per determinare il limite massimo delle spese detraibili si deve tenere conto di quelle sostenute nei medesimi anni: si avrà diritto all’agevolazione solo se la spesa per la quale si è già fruito della relativa detrazione non ha superato il limite complessivo previsto.
NUMERO DI VISITE
PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA TORINO E PROVINCIA- CIL IN SANATORIA
|
|