Che cosa significa CILA in modo semplice?

 

Immagina di voler rinnovare il tuo appartamento a Torino. Se i lavori che hai in mente non sono troppo invasivi, come ad esempio spostare una parete non portante, rifare il bagno o la cucina, o cambiare la distribuzione interna delle stanze, la CILA è la pratica giusta per te.

In pratica, la CILA è una comunicazione che tu, tramite un tecnico abilitato (come un geometra, un architetto o un ingegnere), fai al Comune di Torino per avvisare che stai per iniziare dei lavori. L'aggettivo "asseverata" significa che il tuo tecnico si assume la responsabilità di dichiarare che i lavori sono conformi a tutte le normative vigenti. È un po' come una promessa fatta da un professionista.


 

Cosa succede quando prepari e presenti una CILA?

 

  1. L'incarico al tecnico: Per prima cosa, devi rivolgerti a un professionista del settore. Sarà lui a seguire tutto l'iter.

  2. Il progetto: Il tecnico preparerà un progetto che descrive in dettaglio i lavori che vuoi fare, disegnando lo stato attuale e lo stato futuro dell'immobile.

  3. L'asseverazione: A questo punto, il tecnico attesterà che il tuo progetto rispetta tutte le leggi, i regolamenti edilizi e le norme di igiene e sicurezza. È una dichiarazione molto importante perché ti garantisce che i lavori non ti creeranno problemi con il Comune.

  4. La presentazione: Una volta pronti tutti i documenti, il tuo tecnico invierà telematicamente la CILA al Comune di Torino tramite il portale apposito.

  5. Inizio lavori: Dal momento in cui la CILA viene presentata, puoi già iniziare i lavori. Non devi aspettare una risposta dal Comune, perché la CILA funziona per silenzio-assenso. Questo significa che, una volta inviata la comunicazione, sei già autorizzato a procedere.

  6. Fine lavori: A lavori conclusi, il tecnico depositerà la comunicazione di fine lavori e l'eventuale variazione catastale, aggiornando la planimetria dell'appartamento.


 

Per quali lavori serve la CILA?

 

A Torino, la CILA è richiesta per:

  • Ristrutturazione leggera: opere di manutenzione straordinaria come il rifacimento degli impianti (elettrico, idraulico), la sostituzione di infissi, la modifica della distribuzione interna senza toccare i muri portanti.

  • Frazionamenti o fusioni: dividere un appartamento in due unità più piccole o unirne due in una sola, senza alterare la struttura portante.

  • Creazione di nuovi bagni o cucine.

 

 

Stampa | Mappa del sito
© A L Studio di Geom. Alessandro Lattanzi P.I. 10221880015

Chiama

E-mail